La musica è la lingua dello spirito.
La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta.
(Kahlil Gibran)
***
Lunedì 12 giugno, ore 17.00 Padova,
Scuola della Carità
In occasione della prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag 2023,
l’Orchestra di Padova e del Veneto promuove una giornata in ricordo del grande direttore d’orchestra.
Peter Maag, un gentiluomo sul podio
Intervengono:
Paolo Giaretta e Assessore Andrea Colasio: saluti istituzionali
Marco Angius: L’Orchestra di Padova e del Veneto tra eredità e futuro.
Mario Folena, Filippo Juvarra: Gli anni padovani di Peter Maag.
Marica Franchi Maag: Peter Maag, genesi di un artista.
Nicola Guerini: Peter Maag e la sacralità del suono.
Giovanni Gavazzeni: Peter Maag o della sostenibile leggerezza.
Sergio Durante: Don Giovanni: alla ricerca del significato.
Concorso Internazionale Peter Maag per giovani direttori d’orchestra I Edizione
La prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag si svolgerà a Padova tra il 14 e il 17 giugno 2023 e si svolgerà in collaborazione con il Fondo Peter Maag di Verona, il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, oltre a teatri e istituzioni lirico-sinfoniche, sia per li debutto del vincitore sia per altri direttori segnalati al termine del concorso. «Siamo infinitamente grate al M° Guerini e al M° Angius, unitamente alla fondazione OPV - sottolinea Marica Franchi Maag - per aver collaborato alla realizzazione di questo importante progetto dedicato a mio marito che con l’orchestra di Padova ha avuto un rapporto privilegiato, e che prosegue nel solco da lui tracciato durante la sua lunga carriera».
***
INCONTRO DI STUDI IN MEMORIA DI ANTONIO ROSTAGNO
in collaborazione con l'Università di Verona, la Società Letteraria di Verona,
la Fondazione Arturo Toscanini e il Fondo Peter Maag
Venerdì 14 ottobre, ore 17
Indirizzi di saluto
Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria
Arnaldo Soldani, direttore del Dipartimento di Culture e civiltà dell’Università di Verona
Angela Rostagno, moglie di Antonio Rostagno
Antonio Rostagno come promotore di progetti culturali
Alberto Triola: Antonio Rostagno e la Fondazione Toscanini: breve storia di un’amicizia che viene da lontano
Nicola Guerini: Antonio Rostagno e il Fondo Peter Maag: attività e progetti
Antonio Rostagno come musicologo
Marco Stacca: Una “favola” molto vera
Stefania Bonfadelli: Antonio Rostagno: un interprete della musicologiaMarkus Ophalders: «e sia tua ogni cosa che mai non appartenne!» Ein Nachruf auf Antonio Rostagno
Moderano l’incontro Nicola Guerini e Arnaldo Soldani
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona
Sala Montanari
***
Il Golfo Mistico
Peter Maag Celebrations 1919-2019
Donizetti, la figura, la musica, la scena
_____________________________________________
Edizione 2019Ansem Gerhard, (Universität Bern)
Gounod, Boito e Faccio – Amleto e l’ombra dell’opera francese
Alessandra Negro, (Accademia di belle arti di Bari)
Le note di scena di Boito per Amleto
Seconda sessione, 15.30-18.00
Presiede
Michele Girardi, (Università degli studi di Venezia «Ca’ Foscari»)
Guido Paduano, Università degli studi di Pisa
Hamlet, da Shakespeare a Boito
Antonio Rostagno, (Università degli studi di Roma «la Sapienza»)
Faccio compositore e direttore d’orchestra
Nicola Guerini, (Fondo Peter Maag, Verona)
Amleto di Franco Faccio. Gesto compositivo, accento drammatico e orchestrazione
Conclusioni
Michele Girardi
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
_____________________________________________
Il Golfo Mistico
Ciclo I Grandi Interpreti
Edizione 2018
Venerdì 23 novembre, ore 17
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Omaggio a Tullio Serafin per i 50 anni dalla morte II
presentazione del volume (seconda edizione)
Tullio Serafin, il custode del bel canto
Relatori
Nicla Sguotti, autrice del volume
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
__________________________________________________
Lunedì 8 ottobre, ore 17
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Omaggio a Tullio Serafin per i 50 anni dalla morte I
Tullio Serafin, il«Maestro dell'Arena»
Relatori
Nicla Sguotti, musicologa
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
______________________________________________________
Il Golfo Mistico
Ciclo I Grandi Interpreti
Edizione 2018
Martedì 25 settembre, ore 17
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Omaggio a Leonard Bernstein nel Centenario dalla nascita (1918-2018)
Lenny
Relatore
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
_______________________________________________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2018
Giovedì 17 maggio, ore 17
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
presentazione del volume
Tristan e Isolde, il canto della notte
Relatori
Adele Boghetich, musicologa e autrice del libro
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
_______________________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2018
Giovedì 19 aprile, ore 17
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Maurice Ravel, "monodista" d'avanguardia
Relatore
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
__________________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2018
Giovedì 15 marzo, ore 17
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Claude Debussy: il sogno del Fauno e i luoghi della luce
Relatore
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2018
Venerdì 23 febbraio, ore 17
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Claude Debussy: suggestione e seduzione dell'acqua
Relatore
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2018
Sabato 3 febbraio, ore 17.30
W. Amadeus Mozarte e Gioachino Rossini a Verona
Relatori
Giuseppe Albanese, pianista
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
Sala Impero, Due Torri Hotel
piazza Sant’Anastasia 4, Verona
_____________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2017
Martedì 28 novembre, ore 17
presentazione del volume
Richard Wagner, Parsifal e il segreto del Graal
Relatori
Adele Boghetich, autrice del volume
Mario Tedeschi Turco, musicologo
Nicola Guerini, presidente Fondo Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
__________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2016-2017
Mercoledì 15 novembre 2017, ore 19.30
Conferencia magistral a cura dell' Istituto Dante Alighieri
"A Bohemian Rhapsody"
Relatore
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
Patio Central del Museo Metropolitano
Zaragoza Sur S/N, entre Hidalgo
y Corregidora, Monterrey, NL
____________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2016-2017
Martedì 14 novembre 2017, ore 16
Clase Magistral
Affinities and influences of style and humor
in the language of Mozart, Haydn and Rossini, "il Tedeschino"
Relatore
Nicola Guerini, direttore d'orchestra e presidente Fondo Peter Maag
Sala de Ensayos de la OSUANL en el teatro Universitario de Monterrey, Mexico
__________________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2016-2017
Giovedì 2 febbraio 2017, ore 17
Antonin Dvorak, compositore di confine
Aspetti compositivi dello “stile ceco” e della poetica del compositore boemo
Relatori
Prof. Antonio Rostagno, Università Sapienza, Roma
M° Nicola Guerini , direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
________________
Il Golfo Mistico
Edizione 2014-2015
Vier letzte Lieder di Richard Strauss
per soprano e orchestra
Frühling - testo: Herman Hesse
September - testo: Herman Hesse
Beim Schlafengehe - testo: Herman Hesse
Im Abendrot - testo: Joseph von Eichendorff
_________________
Venerdì 20 febbraio 2015 ore 17
Im Abendrot (Al tramonto) - testo: Joseph von Eichendorff
Relatori
Prof.ssa Paola Tonussi, scrittrice
M° Nicola Guerini, direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona
Sala Montanari
____________________________
Martedì 13 gennaio 2015 ore 17
Beim Schlafengehe (Addormentandosi) - testo: Herman Hesse
Relatori
&l