La musica è la lingua dello spirito.
La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta.
(Kahlil Gibran)
***
INCONTRO A RICORDO DI ANTONIO ROSTAGNO
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 17,30
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Presentazione del volume
MUSICA, PENSIERO, INTERPRETAZIONE
Toscanini tra Puccini e Furtwängler (Casa Editrice Leo S. Olschki)
Daniela Brunelli: presidente della Società Letteraria di Verona
Introducono:
Nicola Guerini: responsabile e direttore artistico del Fondo Peter Maag
Alberto Triola: già sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini (2018-2023)
Intervengono:
Alessandro Avallone: musicologo, curatore del volume
Simone Di Crescenzo: musicologo, curatore del volume
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
***
Venerdì 17 giugno 2023, ore 17,30
in collaborazione con la Società Letteraria di Verona
Presentazione del volume
***
INCONTRO DI STUDI IN MEMORIA DI ANTONIO ROSTAGNO - II Edizione 2023
in collaborazione con l'Università di Verona, la Società Letteraria di Verona,
Festival Internazionale Maria Callas e Fondo Peter Maag
Venerdì 27 ottobre, ore 17
Indirizzi di saluto
Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria
Arnaldo Soldani, direttore del Dipartimento di Culture e civiltà dell’Università di Verona
Nicola Guerini, responsabile Fondo Maag
L'Amleto di Arrigo Boito
tra metateatro ed estetica scapigliata
Relatore: Alessandro Avallone (Sapienza Università di Roma)
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
***
INCONTRO DI STUDI IN MEMORIA DI ANTONIO ROSTAGNO - II Edizione 2023
in collaborazione con l'Università di Verona, la Società Letteraria di Verona,
Festival Internazionale Maria Callas e Fondo Peter Maag
Martedì 17 ottobre, ore 17
Indirizzi di saluto
Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria
Arnaldo Soldani, direttore del Dipartimento di Culture e civiltà dell’Università di Verona
Nicola Guerini, responsabile Fondo Maag
CALLAS, NORMA:
identificazione e ritualità come esperienza collettiva
Relatore: Simone Di Crescenzo (Università di Bologna)
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
***
Il Golfo Mistico
In occasione della prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag 2023, l’Orchestra di Padova e del Veneto promuove una giornata in ricordo del grande direttore d’orchestra.
Modera l'incontro: Nicola Guerini, Fondo Peter Maag
Peter Maag, un gentiluomo sul podio
Intervengono:
Paolo Giaretta e Assessore Andrea Colasio: saluti istituzionali
Marco Angius: L’Orchestra di Padova e del Veneto tra eredità e futuro.
Mario Folena, Filippo Juvarra: Gli anni padovani di Peter Maag.
Marica Franchi Maag: Peter Maag, genesi di un artista.
Nicola Guerini: Peter Maag e la sacralità del suono.
Giovanni Gavazzeni: Peter Maag o della sostenibile leggerezza.
Sergio Durante: Don Giovanni: alla ricerca del significato.
La prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag si svolgerà a Padova tra il 14 e il 17 giugno 2023 e si svolgerà in collaborazione con il Fondo Peter Maag di Verona, il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, oltre a teatri e istituzioni lirico-sinfoniche, sia per li debutto del vincitore sia per altri direttori segnalati al termine del concorso. «Siamo infinitamente grate al M° Guerini e al M° Angius, unitamente alla fondazione OPV - sottolinea Marica Franchi Maag - per aver collaborato alla realizzazione di questo importante progetto dedicato a mio marito che con l’orchestra di Padova ha avuto un rapporto privilegiato, e che prosegue nel solco da lui tracciato durante la sua lunga carriera».
***
INCONTRO DI STUDI IN MEMORIA DI ANTONIO ROSTAGNO - I Edizione
in collaborazione con l'Università di Verona, la Società Letteraria di Verona,
la Fondazione Arturo Toscanini e il Fondo Peter Maag
Venerdì 14 ottobre, ore 17
Indirizzi di saluto
Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria
Arnaldo Soldani, direttore del Dipartimento di Culture e civiltà dell’Università di Verona
Angela Rostagno, moglie di Antonio Rostagno
Antonio Rostagno come promotore di progetti culturali
Alberto Triola: Antonio Rostagno e la Fondazione Toscanini: breve storia di un’amicizia che viene da lontano
Nicola Guerini: Antonio Rostagno e il Fondo Peter Maag: attività e progetti
Antonio Rostagno come musicologo
Marco Stacca: Una “favola” molto vera
Stefania Bonfadelli: Antonio Rostagno: un interprete della musicologiaMarkus Ophalders: «e sia tua ogni cosa che mai non appartenne!» Ein Nachruf auf Antonio Rostagno
Moderano l’incontro Nicola Guerini e Arnaldo Soldani
SOCIETA’ LETTERARIA DI VERONA
p.zz.tta Scalette Rubiani, 1 - Verona Sala Montanari
***